OnePlus 7 Pro è finalmente ufficiale, ovviamente si tratta di una mera formalità visto che conosciamo sostanzialmente tutto.
OnePlus 7 Por è basato sul SoC Snadpragon 855 e dotato di un display da 6,67″ denominato Fluid AMOLED con risoluzione da 3120 x 1440 pixel e sensore di impronte integrato sotto al display curvo al lati con frequenza di refresh a 90 Hz e nessun notch.
Sarà disponibile in tre tagli di memoria (6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione di tipo UFS 3.0) e tre colorazioni (Almond, Mirror Grey e Nebula, quest’ultima disponibile solo per la configurazione intermedia con 8 GB di RAM e 256 di memoria di archiviazione e il modello top 12/256)

Lato connettività troviamo la compatibilità con 4G/LTE (dual SIM), WiFi dual band, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, GLONASS, Beidou, Galileo e connettore USB 3.1 Type-C. Non mancano gli speaker stereo e la classica serie di sensori come accelerometro, giroscopio, bussola e altri.

Una delle caratteristiche peculiari di questo smartphone è la presenza della fotocamera pop-up (16 MegaPixel) che fuoriesce dal bordo superiore che permette di ottenere un ottimo rapporto schermo-corpo. Il compatto fotografico posteriore vede la presenza di un triplo modulo posteriore con sensore principale da 48 MegaPixel, abbinato ad un secondo con sensore da 16 MegaPixel e ottica grandangolare e ad un terzo dedicato allo zoom ( sensore da 8 MegaPixel).
A chiudere il quadro delle caratteristiche tecniche troviamo una batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Warp Charge (5V/6A)
“Sfidiamo continuamente noi stessi per offrire agli utenti la miglior esperienza possibile”, ha detto Pete Lau, fondatore e CEO di OnePlus. “Una grande user experience significa libertà, e può migliorare la vita degli utenti anziché distrarli da essa. Sono davvero orgoglioso di quanto abbiamo costruito con la OnePlus 7 Series, e non vedo l’ora che gli utenti provino finalmente il nuovo display”.
Scheda Tecnica
- Display:
- Fluid AMOLED
- 6,67″
- 3120 x 1440 pixel
- 516 ppi
- Frequenza di refresh massima 90 Hz
- Sensore di impronte integrato
- Sistema operativo: Android 9 Pie con OxygenOS
- Memoria:
- 6GB di RAM / 128 GB UFS 3.0 NAND flash
- 8GB di RAM / 256 GB UFS 3.0 NAND flash
- 12GB di RAM / 256 GB UFS 3.0 NAND flash
- SoC
- Qualcomm Snapdragon 855
- 1 x Cortex A76 a 2,84 GHz
- 3 x Cortex A76 a 2,42 GHz
- 4 x Cortex A55 a 1,8 GHz
- GPU: Adreno 640
- Localizzazione: Glonass, Beidou, Galileo, GPS
- SIM: Nano-SIM, supporto Dual-SIM
- Connettività: Bluetooth 5.0, NFC, WiFi AC,. USB 3.1 Type-C
- Fotocamera principale:
- 48 MegaPixel, sensore Sony IMX586
(f/1.6, OIS, 7 lenti) - 16 MegaPixel grandangolare
(f/2.2, angolo di visione di 117 gradi) - 8 MegaPixel zoom ottico 3x
(f/2.4, lunghezza focale 78mm) - Autofocus a rilevamento di fase (PDAF)
AF Laser (LAF)
Autofocus continuo (CAF)
doppio flash LED - Risoluzione video: 4K a 30/60 fps, 1080p a 30/60 fps, 720p a 30 fps
Video in Super Slow motion a 240fps, 720p a 480 fps
- 48 MegaPixel, sensore Sony IMX586
- Fotocamera frontale:
- Pop-up con sensore Sony IMX471 da 16 MegaPixel, ottica f/2.0, EIS
- Risoluzione video: 1080 a 30 fps, 720 a 30 fps
- Audio: Altoparlanti stereo
- Sensori: Accelerometro, giroscopio, sensore di impronte digitali, sensore di prossimità, sensore di gesti, sensore di luminosità bussola
- Batteria:
- 4000 mAh
- Ricarica rapida Warp Charge (5V/6A)
- Dimensioni e peso:
- 162,6 x 75,9 x 8,8 mm
- 210 grammi
Prezzi e disponibilità
OnePlus 7 Pro sarà disponibile in tre colorazioni: Mirror Grey, Almond e Nebula Blue dal 21 maggio. Si partirà dal taglio base da 6/128 GB a 709€. Per quello da 8/256 GB, invece, sono necessari 759€, fino a quella top da 12/256 GB a 829€.. Anche quest’anno non manche il programma trade-in che permette di valutare il proprio smartphone e sostituirlo o con accessori o con uno sconto sull’acquisto del OnePlus 7 Pro
OnePlus 7 Pro sarà disponibile anche in versione 5G per il momento limitata soltanto ai mercati della Gran Bretagna e Finlandia.